venerdì 26 luglio 2013
Il Fuoco e il Cuore
Gail Reichstein, nel libro "La danza dei cinque elementi - La medicina cinese nella vita quotidiana", scrive: "L'organo principalmente associato con il Fuoco, il Cuore, ha una forte affinità con l'amore e la relazione nel Mito e nel linguaggio in tutto il mondo. In effetti è il potere del cuore di provare emozione e connessione che permette semplicemente a una persona di relazionarsi a un'altra.
Il Cuore cerca l'unione e prova gioia nell'esperienza.
Maggiore è l'unità, più grande è l'amore; più il Cuore trova gioia, più esso irradia queste delizie agli altri. Come un focolare acceso il Cuore diffonde calore e intimità a tutti coloro che arrivano alla sua portata.
Il mondo occidentale ha una lunga tradizione nel collegare il Cuore con l'amore, benché il modello scientifico attualmente dominante abbia spostato la sede delle emozioni al cervello.
In medicina cinese, tuttavia, il Cuore rimane un centro per emozioni e spirito, Infatti si dice che il Cuore è la casa dello spirito, per cui le emozioni e le passioni che lo penetrano in realtà corrono più in profondità e più in alto; esse consentono relazioni che trascendono il piano terreno e ci connettono al divino...
Il Cuore dà amore, ma lo riceve anche, consentendo agli altri di entrare nei nostri territori più privati, cosa che costituisce l'atto di fede più grande che un essere umano possa compiere. Nel centro del nostro Cuore altri hanno potere, non solo di guarirci con l'amore, ma anche di distruggerci se negano o ingannano quell'amore.
In questo modo il Cuore è il nostro organo più vulnerabile".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento