mercoledì 1 maggio 2013

Avete qualche pianeta nel segno del Toro?

Prendete il vostro grafico e controllate se qualche pianeta cade nel segno del Toro.
Se così fosse impegnatevi a fondo in questo secondo esercizio di sintonizzazione che vi propongo.
Se invece non avete pianeti nel segno del Toro rilassatevi e non fate alcun esercizio…
già rilassarsi è molto "Toro" ed è sufficiente per sintonizzarsi con i vostri amici che hanno qualcosa del segno.
… scherzavo, anche a voi può servire il secondo esercizio di sintonizzazione, più che altro per provare a entrare in armonia con le persone "Toro" che vi circondano, sia quelle simpatiche sia quelle antipatiche. Se poi siete astrologicamente un po' avanzati questo esercizio vi tornerà utile per capire il tono della casa alla cui cuspide si trova il segno del Toro. Insomma in definitiva fate comunque questo secondo esercizio di sintonizzazione… piacerà a tutti perché il Toro è godereccio.

Secondo esercizio di sintonizzazione: fate una torta! E poi mangiatela!!!
Il modo migliore e più facile di sintonizzarsi con il segno del Toro è dargli da mangiare. Potreste renderlo felice anche con una passeggiata nella natura, ma non tutti hanno a portata di mano un posto ameno, veramente ameno, in cui il Toro possa rilassarsi… quasi tutti hanno invece una cucina e un forno.
Naturalmente per i fortunati che vivono con le colline ai loro piedi l'esercizio di sintonizzazione può anche consistere nel sedersi sotto un albero per almeno un quarto d'ora controllando scrupolosamente di non vedere davanti a sé alcun elemento urbano.
Per gli altri riporto la ricetta di una torta che ha accompagnato golosamente la maggior parte dei miei Salotti astrologici, per merito di una fantastica allieva.
Mi raccomando "mani in pasta"!





TORTA DI MELE

Ingredienti
300 gr. di farina bianca (o 250 bianca e 50 di riso)
2/3 mele (se possibile renette) tagliate a fette
2 o 3 cucchiai di malto di riso
1 cucchiaio abbondante di succo d’acero
½ bicchiere di olio di mais
una manciata abbondante di uvetta ammorbidita in acqua tiepida
granella di mandorla
scaglie di mandorla
succo di mela o latte di riso q.b.
lievito in bustina

Procedimento
Mettere in una terrina abbastanza grande la farina, aggiungere una bustina di lievito e mescolare con un cucchiaio di legno. Aggiungere le mele tagliate a fette e l’olio di mais e iniziare a mescolare. Unire il malto di riso, il succo d’acero, l’uvetta e la granella di mandorla. Aggiungere sempre mescolando il succo di mela (o il latte di riso) arrivando ad un impasto morbido.
Versare l’impasto in uno stampo e cospargerlo di scaglie di mandorla.
Infornare per circa 50 minuti a 180°, ricordandovi di preriscaldare il forno.
E poi…Buon appetito! 

3 commenti: